Oblomov Edizioni
Oblomov Edizioni

Igort - Quaderni Giapponesi volume 3
Igort - Quaderni Giapponesi volume 3
Igort - Quaderni Giapponesi volume 3 Igort - Quaderni Giapponesi volume 3

Igort

Quaderni Giapponesi Edizione Deluxe Volume 3 / Moga, Mobo, Mostri


  • Editore: Oblomov Edizioni
  • Collana: Art edition
  • Pagine: 176 / colori
  • Formato: 21,5x29 cm
  • Rilegatura: Cartonato con sovracoperta
  • Carta: Arena Ivory Rough / 140 grammi
  • Tiratura: limitata / 999 copie numerate e firmate
  • Prezzo: € 40,00
  • Spese di spedizione: € 4,50
  • Se desideri il volume con dedica puoi acquistarlo sul sito dell'autore.
  • Firmato con dedica
Edizione di gran formato non in commercio, a tiratura limitata, 999 copie firmate e numerate.
Formato 21,5X29 cm, con copertina cartonata a colori e sopraccoperta avvolgente in carta giapponese.
Interno stampato in carta pregiata Arena Ivory Rough da 140 grammi, per conto delle edizioni Oblomov.

Il modernismo produsse in Giappone una genia di rivoluzionari dei costumi che ne cambiarono la cultura per sempre. In Quaderni Giapponesi 3 Igort traccia una rotta attraverso una serie di incontri straordinari con autori maledetti e guru delle immagini, officianti della bellezza decadente ed estrema che prendono le mosse dal lavoro di Santo Kyoden, costretto alla catena durante il periodo Edo per i suoi racconti che avrebbero generato il movimento Ero Guro. 

Un viaggio in compagnia di Grandi Maestri: crudeli, irriverenti, imprendibili.
Kyoden, Yoshitoshi il crudele, Maruo, Saeki, Ito e Yamamoto, tessitori di una ragnatela di visioni giunte sino a noi con la potenza di uno tsunami punk.

Igort

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiati, regista, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche.
È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce le peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto, e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale.
Ha debuttato alla regia con il film “5 è il numero perfetto”, tratto dall’omonimo fumetto. Premiato al Comicon come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana. Premio Romics alla carriera 2017.

Share